REQUISITI

Come diventare socio SCRIPTA

L’ammissione all’Associazione è deliberata insindacabilmente a maggioranza dei presenti dal Consiglio Direttivo.

Ai sensi dell’articolo 6 dello Statuto l’Associazione comprende le seguenti categorie di soci:

  • Soci Fondatori: coloro che sono intervenuti nella costituzione dell’Associazione. Hanno diritto di voto e sono eleggibili alle cariche sociali;
  • Soci Effettivi: coloro che hanno chiesto e ottenuto la qualifica di socio dal Consiglio Direttivo. Hanno diritto di voto e sono eleggibili alle cariche sociali;
  • Soci Onorari: coloro che sono stati nominati tali dal Consiglio Direttivo per particolari meriti nell’ambito della divulgazione e conoscenza degli scopi associativi e della tutela dei professionisti che svolgono attività di stenotipista, trascrittore, resocontista e operatore fonico. Non hanno diritto di voto e non sono eleggibili alle cariche sociali, ma possono partecipare all’assemblea dei soci e alla vita associativa.

Sulla base della documentazione presentata i soci effettivi sono classificati in:

  • Operatori fonici, coloro che si occupano della gestione dell’audio in ogni attività od evento che preveda l’utilizzo di microfoni, mixer, diffusori acustici, registratori, eccetera. Lavorano in presa diretta ed è sono responsabili della registrazione e della qualità dell’audio;
  • Trascrittori, coloro che si occupano della rappresentazione dei suoni di una lingua con il sistema di scrittura;
  • Stenotipisti, coloro che utilizzano un metodo di abbreviazione della scrittura eseguita con una macchina collegata ad un PC, dotata di una speciale tastiera che esegue battute di uno o più tasti contemporaneamente, permettendo la trascrizione più rapida rispetto ad una tastiera canonica, aggiungendo direttamente lo spazio o la punteggiatura del rispetto della sintassi;
  • Revisori di bozze, coloro che effettuano la lettura delle bozze di un testo destinato alla stampa definitiva e si occupano di trovare e correggere eventuali errori ortografici, di forma e di errata comprensione dell’elaborato di prima stesura;
  • Periti (CTU), coloro che prestano la loro opera nelle sezioni giudiziarie (penale e civile) e/o in sede stragiudiziale e che siano regolarmente iscritti negli Albi dei Periti o Esperti di un Tribunale Italiano. Sono tenuti a prestare formale giuramento in sede di conferimento incarico;
  • Consulenti tecnici, coloro che assumono una funzione di controllo tecnico sull’operato del Perito;
  • Sottotitolatori, coloro che inseriscono un testo in didascalia contenuto in finestre di dialogo, che possono essere inserite sovraimpressione in film e programmi televisivi al fine di favorire gli spettatori non udenti o non in grado di comprendere la lingua originale del programma;
  • Respeakeristi, coloro che lavorando in cabine insonorizzate, sono pronti a trascrivere e/o sottotitolare il tempo reale (ma anche in differita) tutto ciò che viene prodotto in ambito giudiziario, convegnistico, consiliare, universitario e televisivo.

Sono ammessi a socio effettivo, coloro che siano in possesso dei requisiti indicati di seguito.

L’Associazione accredita al socio fino a otto specializzazioni nei settori in cui svolge l’attività dietro presentazione della debita documentazione. Durante la sua appartenenza all’Associazione possono aver luogo modifiche o integrazioni alle specializzazioni, purché debitamente documentate.

In ogni caso, spetta al Consiglio Direttivo valutare la documentazione fornita.

Ai fini dell’ammissione a socio effettivo sono necessari i seguenti requisiti:

 Titolo di Studio

  1. Diploma di scuola secondaria di secondo grado
  2. Diploma di laurea triennale
  3. Diploma di Laurea magistrale o vecchio ordinamento
  4. Dottorato di ricerca
  5. Situazioni formative non previste dai punti precedenti, accompagnate da una lunga e documentata esperienza professionale, verranno prese in esame e valutate ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo

I titoli di studio dovranno essere presentati autocertificati all’atto della domanda d’ammissione.

Esperienza

L’esperienza richiesta è la seguente:

  1. L’aspirante socio, in possesso di uno dei titoli di cui ai punti 1, 2, 3 e 4 del precedente paragrafo deve aver svolto almeno 2 anni d’attività debitamente documentata.

L’esperienza deve essere comprovata dai seguenti documenti:

Attestati di servizio o curriculum vitae. 

Requisiti etici

L’aspirante socio deve esibire un’autocertificazione nella quale dichiara di non avere in corso procedimenti penali, civili o amministrativi attinenti alla sua professione per fatti gravi o comunque rilevanti ai fini del rispetto del codice etico e deontologico dell’Associazione.

Inoltre, deve rilasciare dichiarazione di rispetto dello Statuto e dei regolamenti di SCRIPTA. Di aver mantenuto comportamenti compatibili con quanto previsto dal codice etico di SCRIPTA e di non essere stato espulso da altre associazioni professionali.